Il RES day rappresenta il primo evento di formazione e di confronto dedicato all’immobile in relazione alla consulenza patrimoniale.
Una full immersion professionale, con un nuovo format digitale, per trovare ispirazione in un anno di grandi cambiamenti. L’evento, in un’unica giornata, è rivolto a consulenti patrimoniali, managers, responsabili della formazione, family officers, commercialisti e avvocati.
Il tema del RES day sarà, dunque, quello della tutela e gestione dell’asset più importante per la famiglia italiana: l’immobile.
Si analizzeranno i fondamentali aspetti patrimoniali, legali, pratici e successori legati all’immobile ed al suo ciclo di vita come strettamente correlati al ciclo di vita della famiglia.
L’evento si propone di fornire ai partecipanti una visione generale e prospettica del patrimonio immobiliare del proprio cliente in relazione alle varie vicende che possono interessare gli asset patrimoniali.
Il programma si articola in un’unica giornata suddivisa in due momenti: una prima fase in sessione plenaria; una seconda fase pomeridiana articolata in due sessioni formative:
– Aspetti generali del ciclo di vita dell’immobile;
– Come fare business con gli immobili.
Ogni intervento formativo avrà un’impronta pratica volta a fornire al consulente patrimoniale una visione generale e completa degli scenari che potranno interessare le vicende immobiliari dei propri clienti.
Tredici esperti di alta professionalità ed esperienza, selezionati in quanto leaders nei loro rispettivi settori di competenza, per fornire il loro apporto al mondo della consulenza patrimoniale.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per prevedere ed elaborare strategie patrimoniali con riferimento alle dinamiche immobiliari.
L’evento fornirà aggiornamenti, novità, strumenti, scenari, visioni e linee guida per confrontarsi in modo vincente con il tema immobiliare, al fine di fornire al consulente patrimoniale una visione generale di come funziona il mercato immobiliare per assistere il cliente nelle relative vicende.
Per acquisire una visione integrata e generale strategica della vicenda immobiliare del patrimonio.
– Per approfondire uno dei temi più significativi e strategici del 2021, stante l’importanza che ha assunto l’immobile in questo anno particolare.
– Relatori di altissimo valore e contenuti di grande utilità.
– Il settore immobiliare da un lato rappresenta da sempre, ed ad oggi ancor di più, l’asset principale per il cliente; dall’altro rappresenta un aspetto fondamentale da conoscere e con cui confrontarsi per il consulente patrimoniale, stante l’importanza assunta per il cliente e la pregnanza della tematica immobiliare attualmente.
Saranno analizzate le conseguenze che sul mercato immobiliare, sia della compravendita sia della locazione, hanno provocato sia la pandemia sia i provvedimenti normativi conseguenti alla stessa. Ciò, anche attraverso richiami alle analisi dei maggiori istituti che osservano il settore.Sarà fatto riferimento anche agli incentivi fiscali per gli interventi sugli immobili (dal superbonus del 110% a tutte le altre detrazioni rinnovate per il 2021) e alla tassazione sugli immobili, che tanta parte gioca anche sulle scelte di investimento di famiglie e imprese.
Analisi delle relazioni che legano l'economia al mercato immobiliare e come le variabili economiche possono influenzare il settore. L'andamento dei prezzi nel mercato immobiliare nel lungo termine nei Paesi avanzati.
Gli Italiani e gli immobili: storia di un lungo amore Le caratteristiche del mercato immobiliare e le differenze con i mercati finanziari Il ruolo del consulente finanziario nella gestione del patrimonio immobiliare di un cliente Immobili e pianificazione finanziaria: alcune considerazioni.
Strumenti e strategie a disposizione del consulente, per sviluppare un nuovo approccio per l'analisi del patrimonio immobiliare del cliente. La gestione del patrimonio immobiliare e l’integrazione con il patrimonio mobiliare. Pianificazione delle azioni da intraprendere per una proficua gestione del passaggio generazionale.
Un software semplice ed intuitivo che consente di effettuare un’analisi del portafoglio immobiliare e di predisporre una reportistica utile per fornire al cliente un quadro approfondito della effettiva situazione economico-finanziaria, senza focalizzarsi sul solo valore degli immobili.
La crisi epidemiologica sta via via evolvendo in crisi patrimoniale sia per le imprese che per un numero crescente di famiglie. Mutui, prestiti al consumo, cessioni del quinto, rateazioni varie: tutto questo molto spesso rende impossibile anche l'essenziale sostentamento del nucleo familiare. In condizioni simili è ancora possibile salvare il bene più prezioso degli Italiani, la prima casa? E quando tutto è perduto, come evitare che i creditori tormentino i debitori con pignoramenti e pressanti richieste di rientro? La legge n.3/2012 sulle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento offre soluzioni in grado di ricomporre in maniera definitiva anche situazioni di grave indebitamento. Ne verranno analizzate le principali caratteristiche e le importanti novità introdotte a fine 2020.
Perché proteggere gli immobili e da cosa? Breve disamina degli strumenti giuridici a disposizione del nostro ordinamento per rendere inaggredibili dalle vicende personali dei proprietari gli asset immobiliari familiari e aziendali. Confronto tra Fondo patrimoniale, vincolo di destinazione, veicoli societari, trust.
L’obiettivo del presente intervento concerne l’analisi dei trasferimenti immobiliari per donazione e mortis causa. Nello specifico, con riferimento ai trasferimenti immobiliari effettuati a mezzo dello strumento donativo, si andranno ad analizzare i possibili vantaggi di tale scelta, le criticità derivanti dalla circolazione di immobili aventi una provenienza donativa e i possibili rimedi per ovviare a tale problema. Con riguardo, invece, ai trasferimenti immobiliari mortis causa si analizzeranno le possibili ragioni per utilizzare tale mezzo, le modalità concrete con cui è possibile mediante un testamento ripartire i patrimoni immobiliari (esponendo anche alcune tecniche redazionali), e le eventuali problematiche di tale modalità di trasferimento.
La materia del trattamento fiscale dei trasferimenti immobiliari può considerarsi, per certi versi, un vero e proprio ginepraio normativo, acuito, talvolta, anche da un’interpretazione creativa da parte della Giurisprudenza e dell’Agenzia dell’Entrate. Con il presente intervento si cercherà di far luce sui profili fiscali dei trasferimenti immobiliari; più dettagliatamente, si andranno ad analizzare i diversi regimi fiscali a cui può essere assoggettato un trasferimento immobiliare, per poi individuare quali sono, nell’attuale momento storico, le agevolazioni fiscali di maggiore rilevanza, anche con specifico riferimento al trasferimento generazionale.
Le ultime riforme intervenute sulla procedura esecutiva e i cambiamenti avvenuti a seguito dell'utilizzo delle nuove modalità telematiche di pubblicità e vendita.
Come valutare un affare immobiliare Come leggere le perizie A cosa stare attenti per evitare di commettere errori Come scegliere il giusto team Come fare un’operazione con i soldi degli altriCome vendere un’immobile prima di fare il saldo prezzo La cessione del preliminare: regole ed applicazioni
Situazione attuale 54Ter Cos’è un saldo e stralcio Il pignoramento e l’apertura di una procedura esecutiva Leggi attuali a favore dei debitori Quando è possibile fare un saldo e stralcio La Delega I privilegi dei creditori Come effettuare una proposta a saldo e stralcio
L’asset Immobiliare diventa un’opportunità di redditività e di business anche per il consulente patrimoniale. Nell'intervento presenteremo un Case History di successo riferito al SuperBonus 110 in cui il Consulente Patrimoniale è il pivot dell’intero il processo. La Green Finance e la sostenibilità ambientale ed economica sono al centro della strategia di rilancio della commissione europea dove tramite Next Generation EU (Recovery Fund) – Taxonomy report – Renovation wave, si punta anche alla valorizzazione del patrimonio immobiliare. Il Superbonus 110% è uno degli strumenti utilizzati. Il consulente ha un ruolo fondamentale nel costruire gruppi di lavoro a supporto del cliente. Segnala, coordina, si occupa di accompagnamento bancario nella cessione del credito, governa i flussi economici/finanziari e molto altro ancora.
L’approccio alla ricerca di un immobile da acquistare o da affittare pone sempre - agli acquirenti/affittuari - numerose dinamiche con cui confrontarsi. È utile conoscere fin dall’inizio gli scenari che caratterizzano le vicende immobiliari e le opportunità che il mercato offre, al fine di effettuare scelte consapevoli e convenienti. La consulenza patrimoniale è fondamentale per “avvicinarsi” all’immobile in maniera serena e costruttiva.
Via Nicola Antonio Porpora, 14 20131 - Milano (MI)
+39 02 8341 8723
info@forfinance.it